Stai leggendo

BAMBINI E LATTANTI: CONSIGLI UTILI PER COMBATTERE IL CALDO

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
WhatsApp

In queste ore stiamo tutti boccheggiando per le alte temperature. Mai sottovalutare il caldo, specie quando abbiamo bambini in casa!

E allora ho pensato di scrivere tutta una serie di consigli utili, alcuni forse scontati, ma un “ripassino” io lo farei, quindi buona lettura!

Innanzitutto il rischio più grave: quello di disidratazione! Più sono piccoli, più i bambini ne sono esposti. Questo perché sudano di più e non riescono a disperdere efficacemente il calore e come se non bastasse non riescono a comunicare alla mamma che hanno sete. Ecco perché è importante offrirgli da bere spesso, specie quando ci si trova nei luoghi più caldi dove si suda di più.

Ma se il tuo bambino è un lattante? Questa è la domanda da 1 milione di dollari ed io lo ripeto ancora una volta… Nei primi mesi di vita il lattante non ha bisogno di bere acqua. Il latte materno, così come quello artificiale, è composto per oltre il 95% di acqua. Per questo motivo non solo non c’è nessun bisogno di aggiungere altra acqua, ma è anche opportuno che il lattante non assuma ulteriori liquidi (acqua, tisane ecc) oltre al latte nei primi quattro-sei mesi. Si rischia, infatti, di riempire inutilmente lo stomaco che arriverà alla poppata con un falso senso di sazietà e di instaurare cattive abitudini (in particolare di notte).

Dunque, da quando si deve introdurre l’acqua per i bambini? Una piccola quantità di acqua durante i pasti (30-50 ml) si può offrire al bambino con l’introduzione delle pappe.

Per i bimbi più grandi, in estate, bisogna sempre preferire un’alimentazione ricca di frutta e verdura, che contengono un’alta percentuale di liquidi e di sali minerali che si perdono con la sudorazione. Limitare invece i grassi, che servono all’organismo per produrre calore di cui adesso non si ha proprio bisogno! Portare con sé sempre una bottiglietta d’acqua o il biberon per far bere il bambino ogni volta che ha sete. Se è ancora allattato al seno è bene offrirgli il latte più spesso, senza aspettare il solito lasso di tempo fra una poppata e l’altra.

È ovvio che occorre stare al fresco nelle ore più calde! A casa se si è a casa, sotto un buon ombrellone, spesso e coprente, se si è al mare. In spiaggia è meglio andar via alle 11.30 e tornare alle 16,30. In ogni caso, i bimbi al di sotto dei 6 mesi di vita non devono essere esposti al sole diretto.

A casa o in macchina ricordiamoci che l’aria condizionata va usata con moderazione. A volte è proprio necessaria ma evitiamo di abbassare in modo esagerato la temperatura; per evitare sbalzi troppo bruschi tra dentro e fuori, diminuiamo la ventilazione e dirigiamo le alette in modo che il vento non arrivi addosso in modo diretto. Una buona alternativa è costituita dal ventilatore che smuove l’aria e aiuta la traspirazione cutanea.

Sì ai bagnetti rinfrescante! Se fa molto caldo si può fare un bagnetto al bebè anche un paio di volte al giorno. L’importante è usare solo piccole quantità di detergente, per non irritare la pelle. Ottimi i prodotti a base di amido di riso o avena, che hanno un effetto rinfrescante e lenitivo.

E il bagno al mare? È sempre piacevole e ritemprante, ma per evitare inconvenienti va fatto lontano dagli orari della digestione. Se dopo una poppata di latte materno basta anche solo un’ora, dopo una colazione leggera, ad esempio con latte e biscotti, oppure dopo un piatto di pasta al pomodoro occorreranno circa 2 ore; se poi si fa un pasto completo, con proteine (ad esempio carne) e grassi, bisognerà aspettare almeno 3 ore.

Altro criterio da seguire è la temperatura dell’acqua: se è fredda è meglio attendere la fine della digestione, se invece si tratta di bagnarsi nella piscinetta gonfiabile, dove l’acqua si riscalda in fretta, si potranno accorciare un po’ i tempi. Nell’attesa, il bebè potrà rinfrescarsi bagnando nell’acqua le manine e i piedini.

Per qualsiasi dubbio non esitate a chiedere!

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *