Stai leggendo

Febbre alta o bassa? Ecco alcuni rimedi per il sollievo del bambino

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
WhatsApp

febbre-bambiniFebbre, alta o bassa? per le mamme è sempre un motivo di ansia ed agitazione. A poco servono solitamente i chiarimenti degli specialisti sulla febbre, per i genitori di tutte le età la febbre è un motivo di preoccupazione per il quale, come pediatri, è importante essere sempre disponibili a dare risposte e suggerimenti immediati.

Visto l’arrivo della stagione invernale e dei primi freddi, oggi vi diamo alcuni consigli su come misurare la febbre ai vostri bambini e su come curarli in quei particolari giorni.

Intanto, è importante precisare che la febbre non è una malattia ma un sintomo che, generalmente, si presenta come una difesa naturale del corpo contro l’attacco dei microbi o come una forma di compenso. Le cause principali sono le infezioni da virus e batteri che si diffondono, a volte anche da un organismo all’altro, tramite le vie respiratorie. Ma spesso la febbre è anche la conseguenza di sforzi fisici, di sudorazione eccessiva, di particolari e drastici sbalzi di temperatura, dell’assunzione di pasti o bevande troppo calde o anche di riscaldamento eccessivo dell’ambiente.

Le cause della febbre possono davvero essere tante ma l’importante è cercare di essere sempre prudenti.

Si può parlare di febbre quando la temperatura corporea dei vostri piccoli è superiore a 38°C. Superati i 39° siamo in presenza di febbre alta e tra 40° e 41°, invece, si tratta di febbre molto alta. Quando la temperatura è a circa 37° potrebbe essere una febbricola non allarmante.  

Ma come misurare la febbre? I metodi sono tanti ma è sempre meglio utilizzare quelli più adatti all’età del bambino.come-abbassare-la-febbre-alta-nei-bambini_13bc082a218bfde2589354fdb413b762

  • Nel primo mese di vita del neonato, si consiglia l’utilizzo di un termometro ascellare elettronico
  • Dopo il primo mese, si può utilizzare sia un termometro elettronico ascellare sia quello timpanico con tecnologia a infrarossi
  • Per i bambini fino a 5 anni, si consiglia il termometro che misura la temperatura per via rettale questo perché è più preciso ma fastidioso per i più piccoli
  • Dopo i 5 anni, per i bambini più grandi, la febbre può anche essere misurata con un termometro che ottiene la misurazione per via orale o ascellare

Una volta misurata la temperatura, prima di ricorrere ai farmaci, ci sono alcuni rimedi che possono dare sollievo al bambino con la febbre. Ecco quali sono:

  • Fatelo bere tanto, l’acqua o qualsiasi altra bevanda sana aiuta ad evitare la disidratazione
  • Non copritelo eccessivamente perché questo potreste incrementare l’aumento della temperatura
  • Preparategli un brodo o un altro alimento che sia però facile da digerire e che non rinforzi il disagio
  • Se siete tra quelle mamme a cui è stato insegnato che le spugnature con acqua o alcool aiutano ad abbassare la temperatura, sappiate che non sempre è così. Anzi, alcuni specialisti hanno confermato che le spugnature rappresentano un falso rimedio perché riportano la temperatura ai livelli precedenti e possono dunque avere senso solo per far accelerare l’effetto di un farmaco antipiretico.

Nel caso sia necessario il trattamento farmacologico, ricordatevi di consultare il medico e di attenervi al dosaggio da lui consigliato. Solitamente, i farmaci consigliati per combattere la febbre sono gli antipiretici perché aiutano ad alleviarne i sintomi. Quello che è importante ricordare è che non sempre i farmaci sono l’unico rimedio per la febbre e che la somministrazione deve essere valutata bene anche in base all’età ed al peso del bambino stesso.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *